Archives

CAMERA OPERATOR – Clarissa Cappellani

CAMERA OPERATOR – Clarissa Cappellani

Già forte di una sua personale esperienza maturata soprattutto nell’ambito del cinema documentario, Clarissa Cappellani frequenta SHOT Academy per una sessione di aggiornamento sulle tecnologie digitali nel 2011 (workshop Red One e workshop Red Epic). Nella foto di Valentina Glorioso qui sopra la vediamo imbracciare proprio la Red Epic. Il mondo del documentario è stato ... Read More
 
DIGITAL DoP – clip

DIGITAL DoP – clip

Durante il workshop Digital DoP abbiamo testato la nuova Digital Camera della Sony: la F55 CineAlta. Il DoP Marcello Montarsi l’ha sollecitata girando in diverse condizioni fotografiche. Abbiamo provato la dinamica; i time lapse; i format resolution, la profondità colore. E, poi, grazie a Red della Grande Mela, ci siamo divertiti in color correction a ... Read More
 
LENS TEST 2

LENS TEST 2

La Mira Risolvente è un cartello di proporzioni normalizzate (in genere 1,37:1) suddiviso in sezioni. Le sezioni, collocate al centro e sui bordi del cartello, riportano linee bianche e nere alternate e di spessore crescente. Diversamente è possibile utilizzare più mire, disposte in varie zone del campo inquadrato. In ogni caso, il test si realizza ... Read More
 
LENS TEST 1

LENS TEST 1

La qualità di un’immagine, ovvero il gradimento a giudizio di un osservatore, dipende da fattori non sempre misurabili. Sono molti gli elementi che concorrono alla formulazione del giudizio – la luminosità della scena, il contrasto, la corposità dei neri, la granulosità della riproduzione, l’equilibrio o lo squilibrio compositivo, l’accostamento cromatico, la nitidezza – alcuni dei ... Read More
 
Profondità di campo

Profondità di campo

Gli argomenti sono stati trattati allo scopo di definire alcuni aspetti tecnici necessari alla gestione di una peculiarità visiva di grande valore espressivo: la nitidezza. La nitidezza dell’immagine di uno spazio reale che si sviluppa in profondità – dalla lente verso l’infinito (?) – viene descritta con il termine Profondità di Campo. Come si è detto ... Read More
 
Anamorfico o non Anamorfico? …that’s the question…

Anamorfico o non Anamorfico? …that’s the question…

Forse non tutti sanno che per lavorare con obiettivi anamorfici in fase di ripresa serve uno specifico aspect ratio. Guarda caso, l’ARRI ha presentato al NAB del 2012 l’ALEXA Plus 4:3. Questa macchina monta un sensore capace di lavorare con un photo sites sia Super 35 mm sia 16/9. Impostando il photo sites a 4:3 ... Read More
 
Pellicola vs Digitale (2^ puntata)

Pellicola vs Digitale (2^ puntata)

Come dicevamo la volta scorsa, a conclusione del workshop Film Negative DoP, trainer Marcello Montarsi, durante la proiezione del lavoro finalizzato per misurare il grado di compatibilità fra la copia digitale e il positivo pellicola 35 mm. sono emerse delle interessanti questioni. Ma che parametri usiamo per capire il grado di compatibilità e/o difformità fra ... Read More
 
Pellicola vs Digitale (1^ puntata)

Pellicola vs Digitale (1^ puntata)

A conclusione del workshop Film Negative DoP, trainer Marcello Montarsi, durante la proiezione del lavoro finalizzato per misurare il grado di compatibilità fra la copia digitale e il positivo pellicola 35 mm. sono emerse delle interessanti questioni. Grazie alla disponibilità e alla professionalità del laboratorio di sviluppo e stampa Technicolor siamo riusciti a dimostrare empiricamente ... Read More
 

Il controllo sulla nitidezza

La nitidezza è un elemento visivo di alto valore espressivo che può essere utilizzato dal direttore della fotografia per ricostruire fedelmente la realtà o, diversamante, per ridefinirla secondo una sua personale interpretazione. Ma quali sono i parametri e le tecniche per avere il controllo sulla nitidezza? Messa a fuoco La lente è un elemento ottico ... Read More
 
La nitidezza

La nitidezza

Uno degli scopi dell’artista che si propone di riprodurre il reale – che sia un pittore, un fotografo, un cineasta – e quello di illudere l’osservatore/spettatore dell’esistenza di una profondità sulla superfice bidimensionale dove sono collocati gli elementi visivi dell’opera; la tela per l’artista, il film e lo schermo della sala per ciò che ci ... Read More
 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi