Archives
KEY LIGHT – Luce e Cinema II
E’ online il secondo articolo della rubrica ‘Key Light: Luce e Cinema’ pubblicato sulla rivista ‘Luce & Design‘. ‘DJANGO’ ovvero il colore del razzismo. Che colore ha la pelle? Dipende dalla luce. E da come guardi il mondo, ovviamente. Prosegue il viaggio di ‘Key Light’ nella luce del cinema con il film di Quentin Tarantino, fotografato dal già 3 ... Read MoreCLIP WORKSHOP DoP 2 – TRAINER: VINCENZO CARPINETA
Il 23 e 24 maggio 2015 si è svolto il workshop DoP Lab 2. Vincenzo Carpineta, DoP fra gli altri film di ‘Tempo instabile con probabili schiarite’ di M. Pontecorvo, è stato il nostro trainer. Tema della lezione: lo stile è il risultato di una mediazione oppure è un’unica esigenza a cui prestare la propria professionalità? Durante il ... Read MoreMIA MADRE – ARNALDO CATINARI
Dire che Mia madre è un film di Nanni Moretti è un’affermazione che ha in sè la definizione di uno stile visivo. Sin dai primi lavori, Moretti sembra puntare su un registro rigoroso, in cui la macchina da presa propone una misura prevalentemente antropomorfa e dove raramante concede un uso della luce a carattere interpretativo. ... Read MoreCLIP WORKSHOP DoP Lab 1 – Trainer: Gianfilippo Corticelli
A marzo si è svolto il workshop DoP Lab 1. Gianfilippo Corticelli ha tenuto una lezione sulla continuità fotografica; come gestire i diversi ‘tagli’ di una stessa scena con luce naturale. Il 22 – 23 e 24 maggio si svolgerà il worskhop DoP Lab 2. Trainer: Vincenzo Carpineta DoP, fra gli altri film, di ‘Tempo ... Read MoreMASTER TRAINER – ep. 1
SHOT ACADEMY ha realizzato una serie di interviste ai professionisti del cinema che spesso collaborano con noi nelle vesti di ‘Trainer’. Il primo episodio è l’intervista ad Alessio Bastianelli, uno dei più quotati Focus Puller del cinema italiano (e non solo). Shot Master Trainer ep-1 from SHOT ACADEMY – Training on set on Vimeo.KEY LIGHT – Luce e Cinema I
E’ online il primo articolo della rubrica ‘Key Light: Luce e Cinema’ pubblicato sulla rivista ‘Luce & Design‘. Attraverso i Best Cinematography e le nomination dell’Academy faremo un viaggio nella luce e nello stile dei direttori della fotografia. ‘GRAVITY’ ovvero la luce dello spazio (interiore) “Usi qualsiasi cosa, usi il sole e la terra.” Così urla Kowalski (G. ... Read MoreROGER DEAKINS’s THOUGHT
Il pluricandidato Best Cinematography Roger Deakins ha 25 consigli per affrontare questo mestiere. Abbiamo tradotto i primi cinque. 1. NON FARSI DISTRARRE DALLA TECNICA “Come far funzionare una testata a manovelle deve diventare una seconda natura perché può essere un disastro se la tecnica distrae il camera operator dal rapporto che ha con il soggetto. ... Read MoreBET ACADEMY AWARDS 2015
CHI VINCERA’ L’OSCAR BEST CINEMATOGRAPHY 2015? I film candidati come Best Cinematography quest’ anno sono: “Birdman” di A. Inarritu DoP E. Lubezki “The Grand Budapest Hotel” di W. Anderson DoP Robert Yeoman “Ida” di P. Pawlikowski DoP Lukasz Zal and Ryszard Lenczewski “Mr. Turner” di M. Leigh DoP Dick Pope “Unbroken” di A. ... Read MoreAlessandro Angelini per Shot Academy
Alessandro Angelini nel 2006 ha scritto e diretto il suo film d’esordio ‘L’aria salata’ (film, tra l’altro, con cui Giorgio Colangeli ha vinto il David di Donatello come miglior attore non protagonista). Ha scritto e diretto anche il successivo film ‘Alza la testa’ (film per cui Sergio Castellitto ha vinto il premio miglior attore Marc’Aurelio ... Read MoreUtilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. cookie policy
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.