“I love backlight not just for the sake of glamorizing, but because the direction of the light can represent storytelling, I don’t do backlights and then also add key lights and all these things — if I do backlight, I want to see that backlight. That’s my style, and that’s the way we’ve done it in every single movie.”

Janusz Kaminski ASC – 2 Oscar Best Cinematography: 1994 “Schindler’s list”; 1999 “Saving private Ryan”

LIGHTING FOR FILMMAKERS

IL CORSO

LIGHTING FOR FILMMAKERS è un corso professionalizzante, rivolto a tutti i filmmaker che già operano nel settore e che vogliono implementare le loro competenze professionali.

Un FILMMAKER può – e deve essere – anche un bravo DP (Director of Photography).

Creare delle immagini professionali significa:

  • conoscere la luce
  • conoscere i corpi illuminanti
  • saper usare la luce
  • saper illuminare

Durante il corso si svolgeranno una serie di ‘Training in Set’ mirati al light set-up e alla costruzione dell’atmosfera fotografica.

Clicca qui per il calendario.

Iscrizioni a numero chiuso.

info@shotacademy.it

NUMERO VERDE
800.973402

PROGRAMMA

                                     Lo stile visivo

  • le caratteristiche dell’immagine: formato, nitidezza e luce
  • il colore
  • il contrasto tonale e il contrasto cromatico
  • fotografia cupa e fotografia solare
  • fotografia realistica e fotografia spettacolare
  • la fotografia nei generi cinematografici (comedy, drama, thriller, horror).
  • regole di composizione visiva
  • i codici visivi: peso visivo, ritmo visivo, simmetria e prospettiva

                                    Aspetti tecnici

  • passo, formato, aspect ratio
  • fotometria
  • colorimetria e temperatura di colore
  • le lenti: il diaframma, cerchio di confusione, profondità di campo e di fuoco, scelta della lunghezza focale e controllo della distanza reale e della distanza cinematografica
  • la qualità delle lenti: risoluzione, micro-contrasto, MTF (modulation transfert function)
  • Sensitometria e cinema digitale: parametri in comune
  • SLAT: i fattori che determinano l’esposizione, la scala tonale
  • Filtri cinematografici: camera filters e lighting filters (bilanciamento, compensazione, diffusione ed effetti)

TRAINING ON SET

  • Lighting setup   1: meccanica dell’attenzione: il fuoco, il panfocus e il fuoco selettivo
  • Lighting setup   2: camera filters e lighting filters
  • Lighting setup   3: modelli di composizione e codici visivi
  • Lighting setup   4: l’esposizione, la scala tonale, la corretta esposizione e i pattern di esposizione creativa.
  • Lighting setup   5: la lettura nelle alte e nelle basse luci: sensibilità e dinamica del sensore / il giusto dosaggio della fill light
  • Lighting setup   6: i contrasti tonali e cromatici
  • Lighting setup   7: la fotografia in low key light e in high key light
  • Lighting setup   8: illuminare in modo realistico e in modo spettacolare
  • Lighting setup   9: interpretare i generi con la luce (comedy, drama, thriller, horror).
  • Lighting setup 10: continuità fotografica e coerenza di stile

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi