“I think the picture is the conflict and harmony between two fundamental elements of our life: shadow and light.”
Vittorio Storaro – AIC, ASC – 3 Oscar Best Cinematography: ‘Apocalypse now’ – ‘Reds’ – ‘The last emperor’
CINEMATOGRAPHY
Il termine Cinematography – cinematografia, dal greco antico kìnema “movimento” e gràphein “scrivere” – è il termine usato per indicare il processo di realizzazione delle immagini in movimento – motion picture – e che riguarda tutto il complesso iter produttivo della ripresa cinematografica.
CINEMATOGRAPHY
Master Course è il corso che dura 2 anni e prevede la frequenza di
Cinematographer (durante il primo anno),
e
Digital Imaging Technician (durante il secondo anno).
I anno
CINEMATOGRAPHER, con i seguenti moduli:
– SHOOTING
parte alfabetizzante dedicata al linguaggio delle immagini e all’illuminazione scenica, con approfondimenti teorici sulla tecnica della ripresa cinematografica combinati ad una serie di training on set.
– FOCUS PULLER
ha come obiettivo quello di trasferire le competenze e le conoscenze dei mestieri dell’assistente operatore (1st Assistant Camera) e dell’aiuto operatore (2nd Assistant Camera).
– CAMERA OPERATOR
è la parte dedicata alla meccanica dell’attenzione, alla composizione del quadro e ai movimenti di macchina.
– CINEMATOGRAPHER
è la parte dedicata alla fotografia cinematografica. 3 mesi di training on set per la pratica dell’illuminazione scenica: scelta del tono, del colore e del rapporto di contrasto mirati alla creazione del mood fotografico.
II anno
DIGITAL IMAGING TECHNICIAN, con i seguenti moduli:
– D.I.T.
Il corso comprende una serie di workshop per trasferire le conoscenze e le competenze delle seguenti figure professionali:
– Key Grip
– Gaffer
– Video Assist
– 2nd Assistant Camera (2nd AC)
– 1st Assistant Camera (1st AC)
– Camera Operator
– Director of Photography
– Data Manager
– Digital Imaging Technician
I trainer del corso sono i più attivi professionisti del settore e il nostro main partner DVISION MOVIE PEOPLE ci consente di utilizzare l’equipment più aggiornato.
il focus del corso Cinematography, come di tutti i nostri corsi, sono i ‘training on set’, simulazioni di veri e propri set cinematografici.
Gran parte dei ‘training on set’ di Cinematography sono dedicati alla composizione visiva, ai movimenti di macchina e all’illuminazione scenica.
Partenza del corso: 21 ottobre 2022
Durata: 9 mesi (I anno) + 6 MESI (II anno)
Iscrizioni a numero chiuso.
Per rendere più completa la formazione professionale, abbiamo attivato una partnership con il British Centre.
Chi sceglie di iscriversi al corso Cinematography ha la possibilità di frequentare uno dei corsi di lingua inglese in convenzione con la nostra Academy.
PLUS DEL CORSO
I trainer di CINEMATOGRAPHER sono i più affermati professionisti del settore
Tra gli altri, collaborano con noi:
– Darius Khondji
– Luca Bigazzi
– Maurizio Calvesi
– Daniele Ciprì
– Gianfilippo Corticelli
– Michele D’Attanasio
– Francesco Di Giacomo
– Gherardo Gossi
– Marcello Montarsi
– Vladan Radovic
Shot Academy ha la propria sede all’interno di D-Vision Movie People, azienda leader nel settore del rental cinematografico. Questo ci consente di lavorare con gli stessi mezzi tecnici utilizzati dalle più importanti produzioni italiane ed internazionali.
Alcuni dei mezzi tecnici utilizzati durante il corso CINEMATOGRAPHER
– Arri Alexa Sxt
– Arri Amira
– Red Weapon 6k Dragon Carbon
– Red Epic Dragon
– Sony Pmw-F55 Cine Alta
– Zeiss Master Prime
– Zeiss Ultra Prime
– Leica Summicron-C
– Cooke S4
– Dolly Fisher 10 – 11
– Testata Oconnor 2570
– Arri Sky Panel
– Arri L10c – L7c – L5c
– Kino Flo Celeb
– Kino Flo Wall-O-Lite
– Chimera Octaplus
– Chimera Pancake
– Ultra Bounce Grid Cloth
I ‘training on set’sono veri e propri set cinematografici allestiti per la formazione pratica.
Durante il corso CINEMATOGRAPHER si effettuano diverse sessioni di esercitazioni pratiche mirate all’apprendimento della fotografia cinematografica e dell’illuminazione scenica, al controllo dell’esposizione, del contrasto, del colore e all’apprendimento degli stili fotografici.
MODULI
I ANNO
SHOOTING
Teoria e tecnica delle ripresa cinematografica e dell’illuminazione scenica.
KEY GRIP
1 weekend con un affermato Key Grip: competenze, abilità e tools del macchinista cinematografico. Il modulo approfondisce la conoscenza e l’uso dei mezzi tecnici del cosiddetto grip: butterflies and overheads, flags, scrims, dolly, crane, bazooka set, ecc.
GAFFER
1 weekend con un affermato Gaffer: competenze, abilità e tools dell’elettricista cinematografico. Il modulo approfondisce la conoscenza e l’uso dei mezzi tecnici del cosiddetto electrical department: rig and lighting stands, lamps (HMI, Tungsten, Fluorescent, LED).
DIGITAL CAMERAS
Camera test e main menu delle Digital Cameras più utilizzate in ambito professionale: Arri, Red, Sony.
SHOOTING LAB
2 weekend di shooting on set. Un first assistant director è il trainer di un laboratorio sul rapporto tra il Camera Departement e la Director Unit nella realizzazione di una scena in campo e controcampo facendo particolarmente attenzione alle questioni legate alla continuità fotografica.
VIDEO ASSIST
1 weekend con un affermato Video Assist Operator: competenze, abilità e tools del VAO. Il modulo approfondisce la conoscenza e l’uso dei mezzi tecnici del Video Assist Operator: calibrazione e uso della monitoria on set, via cavo e via radio.
FOCUS PULLER
2 weekend con un affermato 1st Assistant Camera (1st AC) per approfondire la conoscenza delle Digital Camera, i ruoli e le competenze del 1st AC e del 2nd AC e per conoscere i diversi tools utilizzati. Gran parte delle lezioni sono dedicate all’insegnamento delle tecniche di messa a fuoco.
FOCUS PULLER LAB
4 giorni on set con esercizi a difficoltà crescente sulle diverse tecniche di messa a fuoco.
CAMERA OPERATOR
2 weekend con un affermato Camera Operator per acquisire competenze sulla sulla meccanica dell’attenzione, sulla composizione del quadro e per sviluppare abilità nell’uso dei movimenti di macchina.
CAMERA OPERATOR LAB
3 weekend on set per mettere in pratica il lavoro sulla composizione del quadro e sui movimenti di macchina (pan, dolly, crane).
CINEMATOGRAPHER ONE
3 giorni on set con un Direttore della Fotografia di chiara fama (v. trainer).
CINEMATOGRAPHER RESUME
Il modulo riassume e approfondisce gli aspetti tecnici della fotografia cinematografica: lighting set-up, exposure, contrast range, colorimetry.
CINEMATOGRAPHER
LIGHTING LAB
Durante Lighting Lab, gli studenti mettono in opera una propria illuminazione scenica tenendo conto delle tecniche per il controllo dell’esposizione, del colore e della continuità fotografica.
CINEMATOGRAPHER TWO
3 giorni on set con un Direttore della Fotografia di chiara fama (v. trainer).
CINEMATOGRAPHER LAB
Durante questo Lab gli studenti del corso Cinematographer collaborano con gli studenti del corso DIT.
In una location dal vero, gli studenti realizzano una scena caratterizzata da un determinato mood fotografico (drama, comedy, thriller, fantasy) e in diverse condizioni di luce:
Int. Day / Int. Night / Int. Sunset / Int. Sunrise / Ext. Day / Ext. Night / Ext. Sunset / Ext. Sunrise.
COLOR THEORY
Teoria della Color Correction e della Color Grading.
COLOR CORRECTION LAB 1
Ogni studente ha a disposizione una sessione di Color in sala per lavorare sulla scena realizzata durante Cinematographer Lab. E’ l’occasione per comprendere l’importanza della Color Correction e della Color Grading nella fotografia D-Cinema.
II ANNO
DIGITAL SIGNAL
Teoria del segnale digitale: sensori CCD e CMOS, Formati d’immagine, Campionamento e Quantizzazione, Compressione, Codec.
COLOR SCIENCE
Spettro cromatico, Spazio colore, Profondità Colore, Color palette, LUT, CDL.
DIT STATION
Il carrello DIT: componenti e allestimento.
Il lavoro del Data Manager: ruolo e competenze. Dischi e connessioni, Codec e contenitori, Profondità Colore, Software per scarico dati, Workflow e conforming.
Il lavoro del DIT: ruolo e competenze. Spazio colore, LUT, Strumenti di misurazione, Color live, Software DaVinci Resolve (creazione progetto, importazione, CDL, transcode).
DIT LAB
Durante questo Lab gli studenti del corso DIT lavorano insieme agli studenti del corso Cinematographer.
In una location dal vero, si mettono in pratica le competenze acquisite bilanciando il tono e il colore in live grade.
Inoltre dovranno essere in grado di gestire i metadata, creare un progetto Da Vinci, preparare il girato per il montaggio e produrre una Color Decision List (CDL). Infine, una release con i cosiddetti Grab e preparare i vari file transcodificati per il workflow standard Avid.
COLOR CORRECTION LAB 2
Ogni studente ha a disposizione una sessione di Color in sala per lavorare sulla scena realizzata durante DIT Lab.
E’ l’occasione per comprendere l’importanza della Color Correction e della Color Grading nella fotografia D-Cinema.
Clicca qui per il calendario CINEMATOGRAPHER (I anno 2022-2023)
e
clicca qui per il calendario DIGITAL IMAGING TECHNICIAN (II anno 2024)